lunedì 20 ottobre 2008

... ancora HDR

Un po' di montagna, di aria sana, un pomeriggio fresco quasi al tramonto e mi butto a fotografare tutto
Continuo con i miei esercizi di HDR, sempre senza cavalletto, anche se in condizioni di luce poco contrastata, voglio vedere cosa ne viene fuori, e mi diverto a modificare i vari parametri in modo da ottenere sia immagini forti che il più possibili omogenee
La ricerca è comunque sempre quella di raggiungere un risultato gradevole all'occhio




domenica 12 ottobre 2008

Due Ruote

Ecco, finalmente inserisco una bella foto della mia vasca da bagno preferita!



Questo è il mio maxiscooter Honda SilverWing 400, preso dopo anni di moto vere, mi ha aperto un mondo davanti, quello del moto turismo
Sembra strano ma il passaggio alle ruote (purtroppo) piccole e alla trasmissione automatica mi ha fatto conoscere il piacere nel macinare chilometri d'asfalto sulle due ruote
Ebbene sì, con le stradali si arrivava al massimo alla 'raticosa' per qualche bella piega, ma con il Silverone ho scoperto lo spazio, la comodità, e perché no anche la velocità e insieme alla 'zavorrina' oramai non più sofferente ci siamo lanciati verso nuove e più lontane destinazioni
Tirando un po' le somme dopo 2 anni e 4 mesi dall'acquisto abbiamo percorso più di 33000 km tra vacanze e gite varie per l'Italia, questo 'macinino' ci ha portato in giro per le alpi del Nord-est fino al Trentino, al Garda, lungo la campagna toscana da Siena a Orvieto, verso l'adriatico e poi il tirreno fino alla Sardegna!

Il 'problema' di questo mezzo nasce quando arrivi a registrarti sul forum italiano del Silverwing e conosci tutta una serie di personaggi poco raccomandabili che ti spiegano come e quanto puoi aprire, modificare e pompare questo povero pezzo di ferro
E' stato così che mi sono ritrovato in mano strumenti come chiavi dinamometriche e pistole pneumatiche di cui ignoravo l'esistenza e che i succitati pazzoidi ;) mi hanno fatto conoscere!
Per cui mi è nata 'spontanea' la febbre da modifica che mi ha portato ad alleggerire i rulli del variatore, modificare la frizione, sostituire tutte le lampade possibili e chi più ne ha più ne metta
Fortunatamente non ho fatto molti danni e il Silverone è ancora integro e prestante
Rimane indubbio che questa mole di conoscenze mi ha fatto conoscere veramente a fondo il mezzo che guido e questo non può essere che un bene

La foto del 'Silver' è in HDR, questa volta ho fatto 3 foto invece di 2, non avevo il cavalletto e ho cercato di mantenermi fermo il più possibile
Prima di dare in pasto le foto a Photomatix ho dovuto modificarle leggermente per ottenere un buon allineamento, poi le ho filtrate con un 'denoise' per eliminare il disturbo della mia povera A80 (con 3 foto in ombra il rumore è davvero troppo)
In Photomatix ho ottenuto un buon allineamento attivando la riduzione del 'ghosting', impostando il 'detection' su 'high' e spuntando 'background movements'
Nel 'tone mapping' non ho esagerato con lo 'strenght' mantenendolo su 40 e aumentando la saturazione, in maniera da generare una immagine più uniforme
Infine con Photoshop ho messo fuori fuoco lo sfondo per far risaltare il più possibile lo scooter

sabato 11 ottobre 2008

Luna

Ogni tanto ho potuto utilizzare un telescopio Meade da 90mm di una amica per delle serate di skywatching interessanti
Il telescopio è il modello base non motorizzato con piedistallo da tavolo, insomma 'fully manual' per veri niubbi, ma tant'è il piacere di scrutare pianeti e piccole nebulose che ci si diverte comunque
Vista l'ottima serata mi sono improvvisato fotografo, la luna era veramente luminosa, serata cristallina, ho preso la mia canon e l'ho infilata sopra l'oculare!
Sono passato in manuale, ho tarato il fuoco, aperto al massimo il diaframma e...



... come cavolo è potuta venire? bella no!? ;)

venerdì 3 ottobre 2008

Ocarine

Si sa, la patria delle ocarine è Budrio (per chi si sta facendo già una idea sbagliata ed evidentemente non sa cosa sono le ocarine dico subito che sono uno strumento musicale a fiato... no eh?!)
Non è però raro durante la festa di paese vedere qua e là strani personaggi giapponesi che con grande maestria si esibiscono in bellissime sonate lungo i portici
Non è un mistero infatti come l'ocarina sia diventata quasi un simbolo per quel popolo lontano, non so quali siano le motivazioni di tale interesse, tant'è che è possibile ammirarne intere mostre di stupendi esemplari costruiti e dipinti a mano proprio nel paese del sol levante






Non sono bellissime? ;)